1 Dove vivono i coniugi Moscarda? Sciacca Agrigento Richieri Roma 2 Uno, nessuno e centomila prospetta una soluzione positiva alla liberazione dalla forma attraverso: La pazzia L'adesione alla natura Il dinamismo della società industriale La morte 3 Qual è il doppio riflesso che interessa Vitangelo nella scena iniziale del romanzo? Il ricordo della sua adolescenza affiancato alla sua attuale vita adulta Gli occhi di Dida e il riflesso di Vitangelo nello specchio Gli occhi di Dida e il riflesso di Vitangelo nello specchio La presenza già rilevata dal narratore di Moscarda col naso dritto e Moscarda col naso storto 4 Perché Vitangelo è arrabbiato con sua moglie Dida nel Libro Secondo? La donna non riesce a comprendere i suoi atteggiamenti La donna gli confida di non essere più innamorata di lui, avendo da tempo una relazione con Quantorzo La donna ama Gengè, non lui, e ciò gli provoca gelosia La donna è a conoscenza dell'attrazione di Vitangelo nei confronti di Anna Rosa 5 Quanti anni ha Vitangelo Moscarda all'inizio della vicenda? Venticinque Ventotto Trenta Quarantadue 6 Come reagisce Marco di Dio alla donazione di Vitangelo? Propone di pagargli un piccolo contributo Come tutti gli altri, lo crede folle Rifiuta l’appartamento per non aver alcun rapporto con lui Lo ringrazia infinitamente 7 Perché Bibì è vittima delle vessazioni del protagonista? Preda dei suoi deliri, Vitangelo crede che la cagnolina sia Dida Perché è irrequieta nei suoi confronti La cagnolina è lì quando Vitangelo scopre di non possedere una propria coscienza Non vuole stare con lui dopo che Dida ha abbandonato la loro casa 8 Quale reputazione Vitangelo crede che abbia il padre di Dida nei suoi confronti? Crede sia un uomo comune Stima e rispetto, è un uomo degno dell’amore di sua figlia Ne è impressionato a causa del suo patrimonio Ritiene sia una marionetta, inabile alla vita d'affari 9 Perché Dida si allontana dalla loro casa? Teme che la distanza possa giovare alla sua vita coniugale Ha bisogno di passare del tempo con i suoi genitori È arrabbiata con Vitangelo, dopo che questi le ha comunicato la volontà di chiudere la banca Non vuole che il marito sappia del suo piano di farlo dichiarare matto 10 Come si presenta Vitangelo in aula durante il processo? Innocente Agguerrito Affabile Rassegnato 11 Come lo giudica la comunità di Richieri alla fine del romanzo? Vittima delle grinfie di Dida Pienamento riabilitato nel suo nome Innocente Folle e fedifrago 12 Quantorzo condanna Vitangelo dopo la donazione a Marco di Dio? No, lui è assolutamente favorevole alla beneficenza No, è un “lusso di bontà” che i benestanti possono permettersi Sì, è un folle Sì, non ne aveva affatto diritto 13 Perché Anna Rosa spara Vitangelo? Teme che Vitangelo possa informare Dida della loro relazione È spaventata dalle rivelazioni dell’uomo Vitangelo le ha confessato la sua passione per lei Il colpo parte per puro errore 14 Quante personalità ci sono nel salotto quando Vitangelo incontro Dida e Quantorzo? Cinque Tre Otto Nove 15 Cosa sono le “pazzie per forza” di Vitangelo? Atti d'amore Un bisogno per controllare le manifestazioni del suo male Capricci degli abbienti Un’occasione per dimostrare a se stesso e agli altri di essere il contrario di ciò che si credeva fosse 16 Cosa è il "codiniccio?" Un diminutivo che Dida utilizza per indicare suo marito Il modo in cui terminano i capelli di Vitangelo sulla sua nuca, secondo un passante. Un oggetto del padre di Vitangelo Il soprannome di Marco di Dio